Assistente giudiziario:
Sig.ra Anna Maria COSTABILE
tel. 06398088207
Assistente giudiziario:
Sig.ra Nadia TIRATERRA
tel. 06398088013
ca.roma@giustizia.it
Protocollo
protocollo.ca.roma@giustizia.it
|
|
|
|
|
|
|
|
Assistenti Giudiziari:
Sig.ra Anna Maria RUGGIERO
Sig.ra Daniela PICOTTI
Sig.ra Marinella TESTA
|
|
|
|
|
|
|
|
Direttore:
Dott. Roberto BUFALARI
tel. 06398088051
Funzionari Giudiziari:
Dott.ssa Roberta DINOLFO
Dott.ssa Daniela MARROCCO
Dott.ssa Rosanna BONOCORE
Assistente:
Sig.ra Natalina ANGELELLI
Tel:06398088015
UNITA' ORGANIZZATIVA BENI E SERVIZI
|
|
|
|
|
|
|
|
ufficiobenieservizi.ca.roma@giustizia.it
ufficiotessere.ca.roma@giustizia.it
Assistente giudiziario:
Sig.ra Adelmina SOLLI
Cancelliere Esperto:
Sig. Fabio PIACENTINI
Competenze:
Per il rilascio, rinnovo o convalida della tessera:
Accesso sicuro ai Sistemi Informatici della Giustizia:
Rilascio SMART CARD " CMG"
(carta multiservizi della giustizia) ai sensi del D.lgsN.82 del 2015 - DPCM 24/05/2010 G.U. N.182 e DPCM 10/05/2012 G.U. N.183 per il personale amministrativo e di Magistratura in servizio degli uffici Requirenti e Giudicanti del Distretto di Corte di Appello di Roma
informazioni CMG
(modulo per il rilascio della Carta Multiservizi della Giustizia CMG)
Rilascio CMG SOSTITUTIVA
Circolare n.22055.U del 18/09/2015 m-dg_DOG07
per il personale amministrativo, per i Magistrati Ordinari e Onorari in servizio degli uffici del Distretto di Corte di Appello di Roma.
Informazioni CMG SOSTITUTIVA
(modulo per il rilascio della Carta CMG sostitutiva)
|
|
|
|
|
|
|
|
Storia del C.E.D.:
Con decreto del Ministero di Grazia e Giustizia del 6 dicembre 1982 venne istituito il centro elettronico sperimentale di documentazione presso il Tribunale civile di Roma.
Con decreto del Ministero di Grazia e Giustizia in data 17 gennaio 1985 il centro elaborazione dati del Tribunale, è stato posto alle dirette dipendenze del Presidente della Corte di Appello di Roma in relazione alle esigenze di coordinamento delle diverse aree di automazione di tutti gli uffici del distretto.
Il Ced con decreto del Presidente della Corte di Appello di Roma del 21.3.1985 è stato inserito nell’ambito del Segretariato Generale, istituito presso l’Ufficio di Presidenza della Corte e ne sono stati individuati i compiti.
Con Decreto presidente della Corte di Appello di Roma in data 24.5.1996 le funzioni di Direzione Amministrativa e di Direzione Scientifica, originariamente affidate a due distinti magistrati, sono state riunite ed affidate ad un solo magistrato e con successivo decreto del 17.3.1998 il Presidente della Corte di Appello di Roma ha riorganizzato la struttura del CED.
Mutato il contesto normativo ed ordinamentale ( d. lgs 12.2.1993 n. 39;DPR 28.10.1994 n. 748; delibere CSM 26.11.95, 8.11.95, 7.6.2000), il Presidente della Corte di Appello di Roma, con decreto del 20.11.2001( “Coordinamento e gestione delle esigenze informatiche degli uffici del distretto”) ha ridefinito i compiti e le attribuzioni del CED , precisando, che nel settore dell’Informatica le funzioni di coordinamento e di gestione sarebbero spettate al Presidente della Corte di Appello, che le avrebbe espletate con la collaborazione dei Referenti Distrettuali per l’Informatica e con il supporto del CED.
Programmazione e Siti Web | ||
Professione | Personale | Telefono |
Dott.ssa Ottaviano Antonella | 0668397233 | |
Tecnico IT Jr. | Croce Valerio | 0668397282 |
Tecnico IT Jr. | Di Stefano Lorenzo | 0668397283 |
Tecnico IT Jr. | Palma Alessandro | 0668397284 |
Tecnico IT Jr. | Varani Simone | 0668397226 |
Sito WEB: sitoweb.ca.roma@giustizia.it / Generale (Penale): ced.ca.roma@giustizia.it / Programmazione: programmazione.ced.ca.roma@giustizia.it | ||
Formazione Decentrata | ||
Professione | Personale | Telefono |
Dott.ssa Funaro Isabella | 0668397220 | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Funzionario responsabile:
archiviogenerale.ca.roma@giustizia.it
Competenze:
NOTE:
Le procedure di rilascio copie ed invio di fascicolial giudice dell'impugnazione e ritiro dei fascicoli di parte avvengono in tempi immediati - la richiesta è effettuata a mezzo del servizio di sportello con orario quotidiano (9,00 - 12,00).
|
|
|
|
|
|
|
|
Responsabile:
Sig.ra Eliana CORRERA
Tel. 06398088125
Vice-consegnatario:
Sig. Massimo ROSSI
Tel. 06398088016
ufficioconsegnatario.ca.roma@giustizia.it
Competenze:
|
|
|
|
|
|
|
|
Funzionaria Responsabile
Direttore Dott.ssa Giulia Orlandi
Orario di ricevimento Lunedì - Venerdì 9.00 - 11.00
Mail: spesegiustizia.ca.roma@giustizia.it
L'ufficio riceve solo mail ordinaria.
Non scrivere con posta certificata perchè il sistema non consente la risposta.
Indicare nella richiesta il numero di ruolo e le parti e/o il numero Siamm.
L'Ufficio Spese Giustizia della Corte d'Appello è un ufficio interno di carattere amministrativo e svolge il raccordo tra le Cancellerie e l'ufficio del funzionari delegato
della Ragioneria per le liquidazioni degli ammessi al gratuito patrocinio per la fase d'appello e di Cassazione.
Per il settore civile:
Le istanze di liquidazione si presentano tramite il processo civile telematico.
Per il settore penale:
Le istanze di liquidazione si presentano sulla piattaforma Siamm o in udienza. Una via esclude l'altra.
L'ufficio liquida anche i giudici ausiliari di Corte d'appello e gli esperti della sezione minorenni, nonché i giudici popolari della Corte d'assise d'appello, gli interpreti e i traduttori,
i periti e gli avvocati d'ufficio degli irreperibili e le spese di viaggio dei testimoni di udienze svoltesi in appello.
Una volta emesso il decreto di liquidazione:
Per il settore civile:
Attendere dalla notifica del decreto da parte della sezione almeno quindici giorni per consentire la trasmissione all'ufficio del fascicolo cartaceo e poi emettere fattura.
Per il settore penale:
Dopo l'emissione del decreto il fascicolo viene trasmesso all'ufficio che invia una mail di cortesia per informare il beneficiario che può emettere fattura.
Dati per la fatturazione:
La fattura deve essere emessa in formato elettronico attraverso il c.d. "sistema di interscambio" (SDI) al seguente indirizzo:
CORTE APPELLO ROMA, VIA VARISCO 3/4, COD. FISCALE 80416340588, CODICE IPA 4VOOYW (le due OO sono lettere).
Certificazioni fiscali:
Le certificazioni fiscali per i lavoratori autonomi e gli assimilati possono essere scaricate direttamente in pdf dall'utente sulla piattaforma Siamm cliccando sulla dicitura REDDITI PERCEPITI e selezionando l'anno di riferimento.
Anagrafiche:
Per l'inserimento sulla piattaforma Siamm compilare il modulo di autocertificazione dei propri dati anagrafici e fiscali ed inviarla via mail ordinaria a: spesegiustizia.ca.roma@giustizia.it
Modulistica
Dichiarazione sostitutiva di certificazione (modulo scaricabile)