Benvenuto sul sito della Corte di Appello di Roma

Corte di Appello di Roma - Ministero della Giustizia

Corte di Appello di Roma
Ti trovi in:

Ufficio dei Magistrati Referenti Distrettuali per l'informatica

RID civile e lavoro                                         

Dott. Fabio Eligio Anzilotti Nitto de' Rossi       fabio.anzilottinittoderossi@giustizia.it


RID settore giudicante penale                     

Dott.ssa Franca Amadori                                     franca.amadori@giustizia.it


RID settore requirente penale                      

Dott. GIUSEPPE DEODATO                                 giuseppe.deodato01@giustizia.it


Segreteria

Tel. 0668397220
Fax 066896791

Presso la Corte d'Appello di Roma - CED è costituita la struttura organizzativa e di segreteria dell'Ufficio dei magistrati Referenti informatici distrettuali (RID).

I Magistrati Referenti informatici:
  • coordinano le iniziative, le valutazioni, i progetti relativi alla informatizzazione od automazione dei servizi degli uffici giudiziari nel Distretto, al loro interno e tra loro, in armonia con gli obiettivi indicati dal Ministero e dal C.S.M.;
  • assicurano lo studio, lo sviluppo e la implementazione dei programmi di informatizzazione ed automazione dei servizi degli uffici e delle decisioni giudiziarie coerentemente con le iniziative ministeriali ed in relazione alle specifiche esigenze;
  • vigilano sulla correttezza delle concrete modalità di utilizzazione, distribuzione e gestione dei sistemi informativi automatizzati, nonché delle apparecchiature informatiche degli uffici, monitorando, anche per il tramite del magistrato di riferimento interno del singolo ufficio, le criticità emerse in sede locale, ponendo in essere le opportune iniziative per superarle;
  • vigilano sulla situazione logistica degli uffici giudiziari in funzione dell’efficienza dei sistemi informatici, segnalando eventuali problematiche al CSM e alla DGSIA, partecipando alle riunioni operative relative ai cambiamenti di sedi e alle modifiche strutturali degli uffici che incidano sulla loro informatizzazione, ed inoltre - quando invitati anche unitamente ai dirigenti CISIA - alle riunioni delle Commissioni di Manutenzione degli uffici giudiziari;
  • svolgono significativi compiti di impulso nella materia informatica; informano con cadenza annuale il C.S.M. sullo stato di informatizzazione ed automazione dei servizi degli uffici giudiziari del Distretto, ed in particolare sulle iniziative assunte dai singoli uffici anche per l'impulso dei referenti;
  • coordinano, anche in seno alla segreteria della Corte di Appello servendosi di adeguati mezzi e personale, le trasmissioni per via telematica dei dati da e verso il C.S.M., e specificamente per la realizzazione del progetto informatico di automazione delle tabelle;
  • designano, di concerto con i dirigenti degli uffici i magistrati di riferimento interni ai singoli uffici, che, in accordo con le direttive ricevute, coadiuvano i referenti distrettuali allo scopo di conoscere le specifiche esigenze di ciascun ufficio per il miglior utilizzo degli strumenti informatici;
  • promuovono nell'ambito del Distretto la diffusione della conoscenza dei sistemi di ricerca della documentazione giuridica informatizzata;
  • sovrintendono alla raccolta della giurisprudenza degli uffici del Distretto mediante appositi programmi informatizzati;
  • organizzano, di concerto con i magistrati designati dal C.S.M. per la formazione decentrata, periodici incontri di studio per i magistrati del Distretto sulle tematiche informatiche o connesse al rapporto tra informatica e giurisdizione.

FASCICOLO TELEMATICO
Raccolta normativa PCT - a cura di Pietro Lupi
La Circolare DAG 23 ottobre 2015
Specifiche tecniche 28.12.2015 Estratto G.U.
Fonti normative - a cura di Ileana Fedele
Notifiche telematiche - a cura di Antonella Ciriello
Nota esplicativa elementi attivi- a cura di Rossella Masi
Allegato nota elementi attivi immagini
SLIDES-FASCICOLO TELEMATICO - a cura di Rossella Masi


RELAZIONE DEMATERIALIZZAZIONE DEL PROCESSO CIVILE - Rossella Masi


PCT- Fascicolo, notifiche e comunicazioni telematiche- Rossella Masi


Relazione sulle notifiche telematiche di Antonella Ciriello


Relazione sulle attività dell’Ufficio dei Referenti Distrettuali per l’Informatica


RACCOLTA NORMATIVA E CIRCOLARI SU PROCESSO CIVILE TELEMATICO
Circolare PCT 23 ottobre 2015
Raccolta normativa PCT
Elementi attivi - 1^ nota esplicativa


IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO
Le fonti normative, gli aspetti tecnici e l'interpretazione
Indicazioni e Legenda sugli elementi attivi nell'Atto Principale del PCT


RISOLUZIONI DEL CSM
Rideterminazione del ruolo dei referenti informatici
Risoluzione CSM 7 giugno 2000
Risoluzione CSM 27 marzo 2002
Risoluzione CSM 17 luglio 2008
Risoluzione CSM 28 luglio 2010
Circolare CSM del 9 11 2011 Circolare in materia di referenti distrettuali e magistrati di riferimento per l'informatica


CARTA DEI SERVIZI (link)
La Carta dei servizi informatici e telematici del Ministero della giustizia riporta tutti i riferimenti utili per gli uffici giudiziari e in particolare:
- i servizi informatici/telematici disponibili agli utenti dell’Amministrazione;
- le modalità di rilascio ed erogazione dei servizi;
- le modalità di segnalazione dei malfunzionamenti;
- i livelli di servizio garantiti e le relative penali;
- i referenti dell’Amministrazione responsabili della conduzione dei servizi.


SERVIZI PER I MAGISTRATI
Convenzione per acquisto podotti Apple per i magistrati
Open office in open source
Italgiure Web Corte di Cassazione
Ricorsi Corte di Cassazione
Consultazione Mailbox Giustizia
Consultazione Statino stipendio
Convenzione Giustizia Microsoft


Protocollo Procura generale di Roma ABI per consultazione banca dati ARPA 10-5-2010
Allegato 2 Richiesta accertamenti bancari
Manuale uso ARPA
Protocollo ABI Procura Generale di Roma 10 5 2010


Collegamento WiFi gratuito attraverso la rete della Provincia di Roma
E' disponibile in alcune aree degli uffici della Corte d'Appello e del Tribunale di Roma il collegamento WiFi gratuito attraverso la rete della Provincia di Roma.
Per l'iscrizione connettersi al sito: www.provincia.roma.it/wifi
(vedi allegato locandina istruzioni).

Torna a inizio pagina Collapse